Credo sia dovuto alla combinazione tra metal wheel e bottom.
Se andiamo a notare le differenze tra rock e flame/earth, notiamo che la prima ha una buona massa periferica ma altrettanta più centrale [peso distribuito uniformemente], mentre le altre due hanno gran parte della massa periferica [concentrata all'esterno].
Ora consideriamo la bottom, che ha quello che in gergo viene chiamato life after death. In parole povere è una bottom di durata, ma abbastanza larga da far traballare il bey senza farlo cadere subito quando le rotazioni sono più o meno al termine [si appoggia sulla sua circonferenza, se non mi spiego faccio un disegno e lo allego

].
Fatte queste premesse andiamo ad immaginare al rallentatore gli effetti dei vari pezzi combinati.
Sia flame che earth hanno il peso all'esterno, il che darà molta durata, ma a fine rotazioni proprio questo peso tenderà a sbilanciare il bey che cadrà di botto. Questo fenomeno si nota con bey con una grande massa periferica, ed è motivato dal fatto che la rotazione inerziale arriva ad un punto in cui non riesce proprio più a spingere tutta quella massa, il che avviene da un istante all'altro [Ricordiamo le regoline basilari dei bey= in un disco, più la massa è esterna più forza ci vuole per farla ruotare, ma conserva più a lungo la forza impressa.]. La bottom WD in questo caso può far poco.
Con la wheel rock la massa delle wheel è distribuita uniformemente, perciò a fine rotazioni:
- Ii suo movimento si ferma più gradualmente
- Il peso distribuito anche centralmente crea maggior stabilità .
La bottom fa il resto con l'effetto life after death, che è molto più accentuato grazie alla distribuzione del peso, che come ho già detto, da maggiore stabilità .
Credo che tutto questo possa fare quasi un minuto in più o in meno. [e non mi riferisco al tempo che ci vuole per leggerlo XP]
SE VUOI APRIRE UN BBFC NELLA TUA CITTA', LEGGI QUESTO LINK E CONTATTAMI!!!
![[Image: trottola2-1-1.jpg]](https://i11.photobucket.com/albums/a155/Kronin/trottola2-1-1.jpg)